Cultura

Una questione di “linguaggio di fiducia”

Fazzi e Giorgetti analizzano forme e procedure del bilancio sociale.

di Francesco Agresti

Il bilancio sociale è ritenuto a ragione uno strumento per promuovere la responsabilità sociale delle imprese. Luca Fazzi, docente di Politica economica e sistemi di welfare all?università di Trento, e Giorgio Giorgetti, professore di Organizzazione aziendale all?università di Genova, hanno dato alle stampe Il bilancio sociale per le organizzazione non profit (Guerini e associati, pagg. 219, 21,50 euro), in cui spiegano cos?è, a cosa serve e come si fa un bilancio sociale. Nella prima parte, teorica, analizzano forme, finalità e governance; nella seconda, con il contributo di altri autori, si dedicano alle condizioni organizzative, ai meccanismi e ai linguaggi della fiducia e agli aspetti relativi alla comunicazione.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it